CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

NEGOZIO ONLINE WWW.NETSADDLE.COM

  1. DISPOSIZIONI GENERALI
    I seguenti termini e condizioni di vendita (le “Condizioni di Vendita”), si applicano a tutti gli acquisti di prodotti (i “Prodotti”) effettuati sul sito www.netsaddle.com (il “Sito”) di Selle Italia S.r.l., con sede legale a Casella d’Asolo (TV), in Via Enrico Fermi n. 2, capitale sociale di € 1.300.000 i.v., iscritta al Registro delle Imprese di Treviso con il REA n. 330199, Codice Fiscale e Partita IVA n. 00652320243 (“Selle Italia”).

    Selle Italia potrà liberamente modificare le Condizioni di Vendita, in qualsiasi momento. Le Condizioni di Vendita applicabili a un ordine saranno quelle pubblicate sul Sito al momento di effettuazione dell’ordine. L’accettazione delle Condizioni di Vendita, da parte degli utenti (i “Clienti”), necessaria perché l’ordine possa venire processato, avverrà cliccando sul tasto “Paga con PayPal o carta”, al momento di invio dell’ordine.

    Con l’utilizzo del Sito, i Clienti accettano anche i Termini di Utilizzo del Sito, la Polizza sull’Utilizzo dei Cookie e l’Informativa sulla Privacy, che costituiscono parte integrante delle presenti Condizioni di Vendita.

  2. IDONEITÀ ALL’ACQUISTO
    Possono ordinare i Prodotti sul Sito solamente le persone fisiche che abbiano raggiunto la maggiore età ed abbiano la capacità di agire. Nel caso in cui il Cliente sia al di sotto della maggiore età o non abbia capacità di agire, l’ordine dovrà essere effettuato da un genitore o da un tutore. Tutti gli ordini effettuati in violazione della presente disposizione e tutti i contratti conseguenti non saranno efficaci.
  3. NATURA DEGLI ORDINI
    L’esposizione dei Prodotti sul Sito non costituisce un’offerta, ma solo un invito ad offrire a Selle Italia. Con l’effettuazione dell’ordine, il Cliente invierà un’offerta di acquisto del/i Prodotto/i scelto/i. Il contratto di acquisto si concluderà solo in seguito all’accettazione dell’ordine da parte di Selle Italia, mediante l’invio di un’e-mail di conferma (la “Conferma d’Ordine”), come previsto dal seguente articolo 9.

    Con l’effettuazione dell’ordine, il Cliente si impegna a pagare il prezzo del/i Prodotto/i, una volta che Selle Italia abbia accettato l’ordine e inviato la Conferma d’Ordine.

  4. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
    L’evasione degli ordini è subordinata all’effettiva disponibilità dei Prodotti ordinati e, comunque, all’accettazione dell’ordine da parte di Selle Italia, a sua sola discrezione.

    Selle Italia si riserva il diritto di modificare l’assortimento dei Prodotti proposti sul Sito.

    Nel caso in cui uno o più Prodotti ordinati dal Cliente non siano disponibili al momento dell’ordine, Selle Italia lo informerà il prima possibile, comunicandogli se e quando il Prodotto tornerà disponibile e la nuova data di consegna prevista. A scelta del Cliente, Selle Italia processerà l’ordine secondo la tempistica riprogrammata oppure gli rimborserà la somma eventualmente già versata. Il Cliente non avrà diritto ad altri rimborsi, indennizzi e/o risarcimenti di sorta.

  5. REGISTRAZIONE DELL’ACCOUNT E INFORMAZIONI PERSONALI
    Per effettuare un ordine sul Sito, è preferibile registrarsi e creare un account online. È comunque possibile effettuare ordini sul Sito anche senza essere Clienti registrati. Per registrarsi o per effettuare un ordine senza essersi registrati, occorre fornire alcune informazioni personali, corrette e aggiornate, come nome e cognome, numero di telefono e recapito e-mail.

    Al completamento della registrazione, il Cliente riceverà un’e-mail di conferma e un link alla sezione “Mio Account” del Sito, dove potrà cambiare lo username, la password e le informazioni in questione. Il Cliente ha l’obbligo di mantenere le proprie credenziali di accesso segrete e al sicuro. Selle Italia non sarà responsabile in caso di utilizzo dell’account di un Cliente, da parte di un soggetto terzo.

    Selle Italia potrà cambiare, in qualsiasi momento, le informazioni richieste per la registrazione o per l’effettuazione di un nuovo ordine. Tutti i cambiamenti saranno resi noti sul Sito. Per dettagli aggiuntivi circa il modo in cui potranno essere utilizzate le informazioni personali dei Clienti, si rinvia all’Informativa sulla Privacy.

    In caso di variazioni dei dati del Cliente, quest’ultimo dovrà aggiornare le informazioni fornite sul Sito. Nel caso in cui Selle Italia ritenesse ragionevolmente che un account sia utilizzato impropriamente o che un soggetto terzo vi abbia accesso, potrà cancellarlo e porre termine a qualsiasi attività compiuta tramite lo stesso, informando il Cliente via e-mail.

  6. ORDINI
    Una volta scelto un Prodotto, il Cliente dovrà cliccare sul tasto “Acquista” se intende proseguire con l’ordine, oppure sul tasto “Aggiungi al Carrello” se intende scegliere anche altri Prodotti. Una volta inseriti nel carrello tutti i prodotti desiderati, il Cliente potrà proseguire con l’ordine cliccando sul tasto “Prosegui con l’ordine”. Sarà possibile anche rimuovere uno o più Prodotti dal carrello, cliccando sul tasto “X” accanto al Prodotto in questione.

    Prima dell’invio dell’ordine, il Cliente avrà la possibilità di controllarlo e di correggere eventuali errori.

    Una volta verificata la correttezza dell’ordine, il Cliente dovrà cliccare sul tasto “Paga con PayPal o carta” per effettuare l’ordine. Cliccando sul tasto “Paga con PayPal o carta”, il Cliente accetta le presenti Condizioni di Vendita ed esprime il proprio consenso al trattamento dei dati, in base alla Informativa Privacy.

    Per effettuare un ordine, al Cliente verrà richiesto di fornire alcune informazioni, quali il proprio nominativo, l’indirizzo di spedizione, l’indirizzo di fatturazione e i dettagli del pagamento. Resta inteso che il Cliente potrà scegliere di indicare come indirizzo di spedizione un indirizzo personale oppure l’indirizzo di uno dei negozi al dettaglio che rivendono i Prodotti di Selle Italia, scegliendolo tra quelli elencati nel Sito.Il Cliente garantisce che tutte le informazioni fornite a Selle Italia sono vere e corrette. Selle Italia o soggetti terzi che forniscono servizi a Selle Italia potranno raccogliere informazioni aggiuntive con finalità di sicurezza o per prevenire frodi.

    Selle Italia si riserva il diritto di rifiutare o cancellare gli ordini ricevuti, in qualsiasi momento, a titolo esemplificativo nel caso in cui vi sia in corso una controversia relativa al pagamento di un precedente ordine, o se Selle Italia sospetta che il Cliente abbia posto in essere attività fraudolente o altrimenti violato le Condizioni di Vendita o il Regolamento d’uso del Sito.

  7. PREZZI, TASSE E COSTI DI SPEDIZIONE
    I prezzi pubblicati nel Sito sono in Euro e comprensivi di IVA e di ogni altra imposta applicabile. A meno che non sia diversamente indicato, i prezzi pubblicati non includono i costi di spedizione.

    Selle Italia si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento e senza previo avviso, i prezzi dei Prodotti e i costi di spedizione pubblicati sul Sito. Selle Italia applicherà, comunque, al Cliente il prezzo del Prodotto e i costi di spedizione vigenti e pubblicati al momento dell’effettuazione dell’ordine.

    I costi di spedizione saranno resi noti prima che il Cliente invii l’ordine, e verranno anche riportati sulla Conferma d’Ordine e sulla fattura. A tale riguardo, si rinvia all’articolo 10 che segue.

    Nel caso di erronea indicazione del prezzo di un Prodotto sul Sito ovvero nel caso in cui l’aliquota IVA applicabile vari nel lasso di tempo compreso fra la data di invio dell’ordine e la data di spedizione dei Prodotti, Selle Italia contatterà il Cliente e chiederà di riconfermare l’ordine, al prezzo corretto. In assenza di mancata tempestiva conferma da parte del Cliente, Selle Italia cancellerà l’ordine, dandogliene comunicazione.

  8. METODI DI PAGAMENTO
    Selle Italia accetta pagamenti tramite PayPal, anche senza che il Cliente abbia un conto PayPal.

    Il Cliente dovrà inserire i dettagli relativi al pagamento, al momento dell’effettuazione dell’ordine, nell’apposito modulo sul sito PayPal. I dati riguardanti le carte di credito e i conti PayPal utilizzati verranno criptati ed impiegati solamente per il completamento della transazione. Per ulteriori dettagli, si rinvia al sito PayPal (https://www.paypal.com).

    I soggetti titolari delle carte di credito o dei conti PayPal utilizzati per il pagamento verranno sottoposti a controlli di autenticazione ed autorizzazione da parte di PayPal e/o dell’ente emittente della carta. Qualora PayPal o l’ente emittente rifiutasse il pagamento a Selle Italia, il Cliente dovrà contattare direttamente PayPal o l’ente emittente per risolvere il problema; Selle Italia non assumerà alcuna responsabilità per ritardo o mancata consegna.Prima di evadere l’ordine, potrà essere effettuata una procedura di pre-autorizzazione sulla carta di credito del Cliente. La somma che il Cliente dovrà pagare potrà, quindi, essere bloccata, fino alla spedizione dell’ordine. Contestualmente alla spedizione, tale somma verrà addebitata sulla carta di credito. Il Cliente autorizza espressamente Selle Italia ad effettuare tale pre-autorizzazione e, qualora Selle Italia lo ritenesse necessario, a trasmettere o ad ottenere informazioni sul Cliente a o da soggetti terzi, per accertarsi dell’identità del Cliente e della titolarità della carta di credito utilizzata. Tale scambio di informazioni potrà avvenire anche per autorizzare specifiche transazioni di acquisto.

    Selle Italia adotta tutte le misure necessarie a salvaguardare le informazioni fornite dai Clienti dal rischio di smarrimento, furto, utilizzo improprio, così come di accesso, divulgazione, alterazione o distruzione non autorizzate.

    Selle Italia non assume alcuna responsabilità per danni che possano risultare dall’utilizzo della rete internet, a titolo esemplificativo in caso di attacco hacker, infezione da parte di trojan horses o virus informatici, che si verifichino nonostante le misure adottate per la protezione dei dati del Cliente.

  9. CONFERMA DELL’ORDINE DA PARTE DI SELLE ITALIA
    Una volta ricevuto l’ordine ed espletati i controlli di sicurezza ed anti-frode, Selle Italia potrà trasmettere al Cliente, via e-mail, una conferma di accettazione dell’ordine (la “Conferma d’Ordine”), che rappresenterà l’accettazione dell’ordine da parte di Selle Italia e darà vita ad un contratto vincolante di compravendita. La Conferma d’Ordine conterrà un numero di riferimento dell’ordine, che il Cliente dovrà utilizzare per eventuali comunicazioni con Selle Italia in relazione ad esso.
  10. MODALITÀ DI CONSEGNA
    Selle Italia affiderà la spedizione dell’ordine ad un corriere scelto in base al luogo di consegna della merce. La consegna dei Prodotti verrà effettuata all’indirizzo indicato nell’ordine.

    Le spese di spedizione verranno calcolate da Selle Italia, sulla base della destinazione e del peso complessivo dei Prodotti ordinati, come indicato nella pagina “Pagamenti e Spedizioni”, e saranno a carico del Cliente, in aggiunta al prezzo dei Prodotti.

    Selle Italia farà quanto possibile per consegnare i Prodotti entro 14 (quattordici) giorni lavorativi dall’accettazione dell’ordine, a meno che non si tratti di Prodotti non disponibili a magazzino, circostanza che Selle Italia comunicherà prontamente per e-mail al Cliente. Resta inteso che Selle Italia non sarà, comunque, responsabile di eventuali ritardi nella consegna.

    Una volta che l’ordine sarà pronto per la spedizione, Selle Italia invierà al Cliente via e-mail la conferma dell’avvenuta spedizione ed il tracking number assegnato al pacco dal corriere, mediante il quale sarà possibile monitore online il percorso del pacco, in tempo reale.

    Qualora i Prodotti spediti risultassero rotti o manomessi, il Cliente potrà respingere il pacco, esplicitando i motivi del rifiuto nella lettera di vettura. Selle Italia contatterà poi il Cliente, che potrà decidere tra una nuova spedizione, gratuita, o il rimborso del prezzo.

  11. FATTURE
    Al Cliente verrà inviata, tramite e-mail o all’interno del pacco, una fattura, nella quale le spese di consegna verranno separatamente evidenziate.

    La documentazione contabile e fiscale, emessa in relazione alla vendita dei Prodotti, si baserà sui dati forniti dal Cliente, durante la registrazione del proprio account e la compilazione dell’ordine. Il Cliente garantisce la veridicità e la correttezza di tali dati e si impegna al loro tempestivo aggiornamento.

  12.  DIRITTO DI RECESSO E POLITICA DEI RESI A BENEFICIO DEI CONSUMATORI
    Il presente articolo 12 si applica unicamente ai Clienti che rivestano la qualità di consumatori, da intendersi come tali quei Clienti che acquistino i Prodotti per un uso diverso dallo svolgimento della loro attività commerciale o professionale (i “Clienti Consumatori”).

    12.1 Termine per l’esercizio del diritto di recesso
    Fatta eccezione per gli ordini di Prodotti Personalizzati (come di seguito definiti), ai quali si applica quanto previsto dal successivo articolo 14.3, il Cliente Consumatore potrà recedere dal contratto, senza motivare le ragioni del recesso (i) in qualsiasi momento, prima che Selle Italia invii la Conferma d’Ordine, o (ii) entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento del Prodotto (“Termine di Recesso”). Se l’ordine ha ad oggetto più Prodotti, consegnati separatamente, il termine di 14 (quattordici) giorni decorre dal giorno in cui l’ultimo Prodotto viene consegnato. Inoltre, il recesso potrà essere esercitato anche solo con riferimento ad uno (o ad alcuni) dei Prodotti.

    Una volta decorso il Termine di Recesso, il Cliente Consumatore non potrà più validamente esercitare il proprio diritto di recesso.

    12.2 Procedura di Restituzione
    Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente Consumatore dovrà informare, per iscritto, Selle Italia della decisione di recedere dal contratto, a mezzo lettera inviata per posta, fax o e-mail ai seguenti contatti:

    Selle Italia S.r.l.
    Via Enrico Fermi n. 2
    31011, Casella d’Asolo (TV)
    Fax: +39 0423 54 13 00
    E-mail: [email protected]

    Una volta inviata la dichiarazione di recesso a Selle Italia, il Cliente Consumatore dovrà spedire il Prodotto all’ufficio resi di Selle Italia, all’indirizzo di cui sopra, senza ritardo e, in ogni caso, entro 14 (quattordici) giorni dalla propria dichiarazione di recesso.

    Il Cliente Consumatore dovrà sostenerne i costi di restituzione e assicurarsi che il Prodotto sia spedito all’indirizzo corretto, adeguatamente imballato e munito dei necessari bolli postali. Il rischio del trasporto è sostenuto dal Cliente Consumatore.

    12.3 Condizioni di restituzione.
    Il Cliente Consumatore dovrà custodire il Prodotto con diligenza e risarcire Selle Italia per qualsiasi deterioramento dello stesso che derivi da un suo utilizzo diverso da quello necessario per stabilirne la natura, il funzionamento e le caratteristiche.I Prodotti dovranno essere restituiti all’interno della loro confezione, insieme ai materiali protettivi, alle etichette e ai cartellini forniti con essi, e saranno sottoposti ad un rigoroso controllo di qualità da parte di Selle Italia. Qualora il controllo di qualità abbia esito negativo, Selle Italia ne informerà il Cliente, riservandosi sin d’ora di chiedergli l’integrale risarcimento del danno.

    12.4 Rimborso
    Una volta che Selle Italia abbia ricevuto il Prodotto, il Cliente Consumatore avrà diritto a ricevere il rimborso, comprensivo del prezzo di acquisto del Prodotto e delle spese iniziali di consegna, che sarà accreditato sulla carta di credito o sul conto PayPal utilizzato per il pagamento dell’ordine, non più tardi di 14 (quattordici) giorni dalla dichiarazione di recesso, senza che al Cliente Consumatore sia addebitato alcun costo.

    Selle Italia potrà sospendere il rimborso fino (i) al giorno di ricevimento del Prodotto restituito dal Cliente Consumatore, oppure, se precedente, (ii) al giorno in cui Cliente Consumatore abbia fornito a Selle Italia adeguata prova di aver rispedito il Prodotto all’ufficio resi di Selle Italia, nei termini e nelle condizioni di cui sopra.

  13. GARANZIA
    13.1 Garanzia legale
    Il regime di garanzia legale di conformità dei Prodotti venduti da Selle Italia, a cui il venditore è tenuto per legge su ogni bene venduto (la “Garanzia Legale”), differisce a seconda che il Cliente sia un Cliente Consumatore ovvero un Cliente che acquisti il Prodotto nell’ambito della propria attività commerciale o professionale (il “Cliente Professionista”).

    In particolare, Selle Italia sarà responsabile, nei confronti del Cliente Consumatore, per qualsiasi difetto di conformità del Prodotto esistente al momento della consegna e che si manifesti entro 2 (due) anni dalla consegna. Il difetto di conformità dovrà essere denunciato a Selle Italia, a pena di decadenza, entro 2 (due) mesi dalla data di scoperta.

    Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i 6 (sei) mesi dalla consegna del Prodotto esistessero già al momento della consegna; a partire dal settimo mese dalla consegna del Prodotto, sarà invece onere del Cliente Consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna.

    Per poter usufruire della Garanzia Legale, il Cliente Consumatore dovrà fornire prova della data dell’acquisto e della consegna del Prodotto, esibendo la Conferma d’Ordine o la fattura di acquisto o qualsiasi altro documento che possa attestare tali date.In generale, si ha un difetto di conformità, quando il bene acquistato:

    1. non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
    2. non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al Cliente Consumatore come campione o modello;
    3. non presenta le qualità e prestazioni tipiche di un bene dello stesso tipo, che il Cliente Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o nell’etichettatura;
    4. non è idoneo all’uso particolare voluto dal Cliente Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto, e che il venditore abbia accettato.

    Sono, quindi, esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Cliente Consumatore o di terzi, ovvero da una manipolazione del Prodotto o da un uso non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica eventualmente allegata al prodotto.

    In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, il Cliente Consumatore ha diritto:

    1. in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del bene, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso;
    2. in via secondaria (ove cioè la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, ovvero non siano state realizzate entro termini congrui, ovvero abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Cliente Consumatore), al rimborso del prezzo da parte di Selle Italia.

    Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone a Selle Italia spese irragionevoli rispetto ai rimedi alternativi, tenuto conto (i) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; e (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Cliente Consumatore.

    Nel caso in cui un Prodotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti un difetto di conformità, il Cliente Consumatore dovrà contattare Selle Italia ai recapiti indicati nelle Condizioni di Vendita, la quale darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al Cliente Consumatore la procedura da seguire. Selle Italia si riserva il diritto di chiedere al Cliente Consumatore di allegare alla richiesta di usufruire della Garanzia Legale la fattura relativa all’acquisto del Prodotto difettoso.

    In caso di disaccordo circa la difettosità del Prodotto, Selle Italia, su richiesta del Cliente Consumatore, potrà far compiere delle verifiche da terzi indipendenti. Il costo di tali verifiche sarà a carico del Cliente Consumatore, laddove dalla verifica risultasse che il Prodotto non è difettoso.

    Resta inteso che Selle Italia è il soggetto responsabile dell’applicazione della Garanzia Legale in relazione ai Prodotti venduti da Selle Italia sul Sito. Selle Italia non è, invece, responsabile per l’applicazione della Garanzia Legale, in relazione ai prodotti eventualmente venduti sul Sito da terzi. In tal caso, Selle Italia indicherà sul Sito l’identità del venditore dei prodotti in questione.

    Il Cliente Professionista, per avvalersi della Garanzia Legale, dovrà invece denunciare, per iscritto, eventuali vizi del Prodotto, a pena di decadenza, entro 8 (otto) giorni dalla ricezione dello stesso, in caso di vizi palesi, o entro 8 (otto) giorni dalla scoperta del vizio, in caso di vizi occulti. I Prodotti saranno comunque garantiti per un periodo massimo di 12 (dodici) mesi dalla consegna.

    13.2 Garanzia Convenzionale del Produttore
    I Prodotti venduti sul Sito possono, a seconda della loro natura, essere coperti da una garanzia convenzionale rilasciata dal produttore (la “Garanzia Convenzionale”).

    Il Cliente potrà far valere la Garanzia Convenzionale solo nei confronti del produttore. La durata, l’estensione, anche territoriale, le condizioni e le modalità di fruizione, i tipi di danni/difetti coperti e le eventuali limitazioni della Garanzia Convenzionale dipendono dal singolo produttore e sono indicati nel c.d. certificato di garanzia contenuto nella confezione del prodotto.

    La Garanzia Convenzionale ha natura volontaria e non sostituisce, limita, pregiudica o esclude la Garanzia Legale.

  14. CONDIZIONI SPECIALI DI VENDITA DEI PRODOTTI PERSONALIZZATI
    14.1 Personalizzazione dei Prodotti
    I Clienti potranno ordinare Prodotti personalizzati (i “Prodotti Personalizzati”), sui quali stampare immagini e/o testi, secondo le indicazioni fornite dai Clienti, tramite il configuratore online presente sul Sito. Selle Italia non sarà responsabile per la realizzazione di Prodotti Personalizzati, in base ad informazioni errate o incomplete fornite dal Cliente.

    Ai Clienti non è consentito richiedere la stampa di testi o immagini offensivi, pornografici, diffamatori, blasfemi, che contengano minacce e incitamenti alla violenza, che violino diritti di terzi, che riportino marchi registrati di terze parti o che consistano nel o comprendano il nome o soprannome di un personaggio famoso. I Clienti potranno utilizzare immagini che ritraggono minori solo nel caso in cui ne siano i genitori esercenti la potestà o abbiano ricevuto l’autorizzazione dai soggetti esercenti la potestà sui medesimi. I Clienti potranno utilizzare immagini che ritraggano persone fisiche solo nel caso in cui abbiano ottenuto il consenso dei soggetti ivi raffigurati.

    Selle Italia si riserva il diritto di rifiutare di realizzare Prodotti Personalizzati sulla base di nomi, parole, frasi o immagini che rientrino in una delle categorie soprammenzionate o che trasmettano un messaggio comunque ritenuto dalla stessa inappropriato, per qualsivoglia motivo, a sua sola discrezione, senza dover fornire al Cliente alcuna giustificazione. La decisione di Selle Italia di rifiutare il testo o l’immagine proposti dal Cliente comporterà la cancellazione dell’ordine.

    I Clienti si assumono la piena responsabilità per ogni eventuale violazione di diritti di proprietà industriale o intellettuale o di altra natura di terzi causata dai testi o dalle immagini fornite a Selle Italia, per la personalizzazione dei Prodotti, e si impegnano a tenere indenne e manlevare Selle Italia da qualsiasi costo, spesa, danno, perdita e passività eventualmente subita, in relazione ai testi o alle immagini che i Clienti le abbiamo chiesto di apporre sui Prodotti Personalizzati.I Clienti prendono atto del fatto che alcune parti del Prodotto Personalizzato potranno essere realizzate da soggetti terzi, ai quali Selle Italia si intende autorizzata a fornire i testi o le immagini necessarie per la personalizzazione del Prodotto.

    Selle Italia non è tenuta alla restituzione delle immagini o di altri materiali forniti dai Clienti al fine di personalizzare i Prodotti. I Clienti conservano, comunque, la proprietà intellettuale e/o industriale dei testi e delle immagini inviati per la realizzazione di Prodotti Personalizzati.

    14.2 Discrepanze di produzione e tecniche
    I Prodotti Personalizzati potranno presentare differenze tollerabili relativamente alle caratteristiche del materiale, al colore, peso, misura, manifattura e altri simili aspetti, rispetto alle descrizioni e indicazioni di prospetti, cataloghi o altri documenti di Selle Italia.

    Con particolare riferimento alle grafiche e ai design di stampa, potranno esservi differenze tra i colori stampati e i colori dei file visualizzati su monitor.

    14.3 Diritto di recesso
    Nel caso di acquisto di Prodotti Personalizzati, i Clienti Consumatori non potranno avvalersi del diritto di recesso. Tutti i Clienti avranno, in ogni caso, diritto alla garanzia legale, nel caso di Prodotti Personalizzati difettosi o non corrispondenti alla descrizione (si rinvia all’articolo 13.1 che precede).

  15. DISPOSIZIONI FINALI
    15.1 Intero contratto
    Le presenti Condizioni di Vendita, incluse le informative ivi incorporate, costituiscono l’intero contratto tra il Cliente e Selle Italia in relazione all’acquisto di Prodotti sul Sito e superano qualsiasi altro contratto o accordo, intesa, impegno o proposta, tra il Cliente e Selle Italia, con riferimento allo stesso tema.

    15.2 Autonomia delle disposizioni
    Nel caso in cui una qualsiasi disposizione delle Condizioni di Vendita venga dichiarata nulla o inefficace, per qualsiasi ragione, la nullità o l’inefficacia riguarderà solamente la disposizione in oggetto, senza incidere sulla validità ed efficacia delle altre disposizioni delle Condizioni di Vendita.

    15.3 Legge applicabile
    Le presenti Condizioni di Vendita sono disciplinate dal diritto Italiano, con esclusione della Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di beni mobili.

    15.4 Foro competente
    Tutte le controversie inerenti alle presenti Condizioni di Vendita, alla loro validità, efficacia, interpretazione ed esecuzione saranno devolute alla competenza del foro individuato ai sensi del presente articolo 15.4. Le controversie con Clienti Consumatori:

    1. saranno devolute alla competenza del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente Consumatore, se ubicati nel territorio italiano;
    2. ove il Cliente risieda in un altro uno Stato membro dell’Unione Europea:
      1. potranno essere devolute alla competenza giurisdizionale dello Stato in cui è domiciliata Selle Italia o del luogo in cui è domiciliato il Cliente Consumatore, nel caso in cui siano promosse dal Cliente Consumatore nei confronti di Selle Italia; o
      2. dovranno essere devolute alla competenza del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente Consumatore, nel caso in cui siano promosse da Selle Italia nei confronti del Cliente Consumatore.

    Nel caso di controversie con Clienti Professionisti o con Clienti Consumatori che risiedano al di fuori del territorio dell’Unione Europea, il foro competente in via esclusiva sarà quello di Treviso, Italia.